CILA in corso di esecuzione o tardiva:
se i lavori edili sono già iniziati e ti rendi conto che non hai presentato la CILA iniziale o che i lavori sono progrediti senza il suo rispetto, è possibile presentare una CILA in corso di esecuzione o tardiva. Questa opzione è utile quando i lavori sono già in fase avanzata ma desideri metterli in regola con le autorità;
Cos’è la CILA in sanatoria?
La CILA in sanatoria (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata tardiva o postuma) è una comunicazione da inviare al proprio comune in caso di lavori eseguiti per i quali non è sta-ta trasmessa
alcuna nota al comune.
Data la natura di questa pratica, è conosciuta anche come CILA tardiva o CILA per lavori già eseguiti.
La CILA in sanatoria non va confusa con il condono edilizio.
Quando e come fare la CILA in sanatoria?
Come la CILA edilizia, anche la CILA in sanatoria va presentata nel caso siano state compiute o siano in corso d’opera delle modifiche non strutturali o di volume dell’immobile, ad esempio:
• Spostamento o costruzione di tramezzature (anche se in cartongesso)
• Creazione o chiusura di porte all’interno dell’immobile e non su murature portanti
• Ristrutturazione o rinnovo di impianti elettrici, fognari e idrici
Per la CILA in sanatoria dovrai ricorrere a un tecnico esperto, sia esso un architetto, un inge-gnere o un geometra, che reperisca tutta la documentazione per ricostruire lo storico dell’immobile
(varianti, permessi di costruire e pratiche edilizie). A questa fase seguirà quella di rilievo dello stato attuale per il confronto e la definizione delle modifiche da sanare.
Il tecnico presenterà poi al comune la CILA in sanatoria.
Quanto costa una CILA in sanatoria?
L’oblazione a carico del committente per la CILA in sanatoria è di 1.000€ / 1500 € , a cui va ag-giunto il compenso del professionista che seguirà le pratiche.
La sanzione può essere ridotta di 2/3 se viene presentata prima del termine dei lavori di modifi-ca.
FAQ sulla CILA tardiva
A chi rivolgersi per la CILA in sanatoria?
Pratica “CILA” significa Comunicazione Inizio Lavori Asseverata e indica la comunicazione da presentare al Comune all’inizio di lavori di manutenzione straordinaria che non modificano la struttura dell’edificio.
Come si presenta la pratica CILA?
Per presentare la pratica CILA devi compilare i documenti e affidarti a un tecnico per raccogliere ed elaborare tutti i documenti necessari da consegnare allo sportello del tuo Comune.
Cos’è la CILA in sanatoria?
La CILA in sanatoria è una multa applicata per regolarizzare abusi minori relativi a lavori di ma-nutenzione straordinaria non dichiarati in precedenza (1.000€).
Qual è la differenza tra CILA e CILA in sanatoria?
La CILA viene presentata nel momento in cui decidi di realizzare lavori di manutenzione straordi-naria. Se, per vari motivi, i lavori non vengono comunicati, si dovrà ricorrere alla CILA in sanatoria
per regolarizzare il nuovo stato dell’immobile.
Per sanare interventi realizzati senza autorizzazione, è possibile usufruire della "Cil per lavori già eseguiti" o "Cil in Sanatoria" che con l'erogazione di 258€ di sanzione (+ diritti di segreteria) permette di regolarizzare la situazione urbanistica-amministrativa.
La comunicazione tardiva o in sanatoria non è un condono. Può essere utilizzata solo per lavori effettuati dopo l'entrata in vigore della Legge 70/2010 che ha introdotto la CIL.
Il nostro servizio per la pratica della CIL o della CILA prevede:
- Sopralluogo
- Rilievo dell'immobile: disegno della pianta e delle sezioni.
- Redazione delle tavole: disegni ante operam, intra operam, post operam, stralcio di Prg, planimetria dell'intorno.
- Redazione della relazione tecnica asseverata.
- Presentazione di tutta la documentazione utile allo Sportello Unico dell'Edilizia del proprio comune o municipio.
Se oltre alla pratica hai bisogno di un supporto tecnico per la tua ristrutturazione puoi richiedere una consulenza progettuale e/o la direzione lavori.
Se non sai come ristrutturare la tua casa o il tuo appartamento puoi usufruire del servizio "Progetto Online" che con un costo contenuto permette di avere un progetto comprensivo di distribuzione interna, scelta dei materiali, stima dei costi, viste prospettiche.
Per maggiori informazioni o consigli sulla pratica CIL, CILA e per ristrutturare la propria casa contattaci.