Pratiche per occupazione suolo pubblico
- domanda di autorizzazione (su modulistica fornita dal Comune), in marca da bollo;
- documentazione relativa al progetto di occupazione, presentata nelle modalità e completa degli allegati previsti dal Regolamento comunale COSAP e specificati sulla modulistica del Comune;
- documenti del richiedente;
- eventuali nulla-osta della proprietà o delle proprietà confinanti, firmati in originale.
L’utilizzazione di spazi ed aree pubbliche o private soggette a servitù di pubblico passaggio nel territorio dei comuni in genere è regolamentata da Delibere dei Consigli Comunali s.m.i.
L’occupazione di suolo pubblico o privato soggetto a servitù di pubblico passaggio si distingue in:
Permanente, se autorizzata per l’intero anno o per un periodo di sessanta giorni ricorrente per almeno due anni consecutivi, a condizione che restino invariate la dimensione, le caratteristiche e la tipologia;
Temporanea, l’occupazione autorizzata per un periodo inferiore all’anno. Nel caso di cantieri edili e stradali, l’occupazione di suolo pubblico è comunque temporanea, indipendentemente dalla durata degli stessi e fino alla dichiarazione di termine dei lavori.
Per potere occupare il suolo pubblico o privato soggetto a servitù di pubblico passaggio in modo permanente o temporaneamente è necessaria una autorizzazione - concessione. La domanda di autorizzazione - concessione, comprensiva di marca da bollo, deve essere presentata al Municipio (Strutture Territoriali) in cui ricade il suolo pubblico, salvo nei casi in cui è prevista la competenza di una Struttura Centrale .
Si elencano i casi piu' ricorrenti:
1 - Occupazione di suolo pubblico per cantieri edili ;
2 - Occupazione di suolo pubblico per titolari di esercizi commerciali con somministrazione di alimenti e bevande , con tavoli, ombrelloni e fioriere sono consentite, previo rilascio di autorizzazione ;
3 - Occupazione di suolo pubblico per esposizioni di merce ;
4 - Occupazioni temporanee di spazi ed aree pubbliche per la realizzazione di feste, sagre, corse, manifestazioni di tipo sociale, culturale, religioso, di tipo sportivo, ecc.;
5 - Occupazione per aree pubbliche per sosta carico e scarico merci .
Altre tipologie :
6 - Installazione di dissuasori di sosta;